Network and partnership

Partnership e collaborazioni

Cortellazzo&Soatto ha all’attivo anche numerose partnership e collaborazioni che si concretizzano in progetti capaci di mettere in dialogo mondo delle istituzioni, ricerca e imprese, per “fare sistema”: promuovendo innovazione e favorendo l’incrocio di visioni e sguardi sul futuro per leggere e attraversare i grandi cambiamenti in atto, affrontare le nuove sfide, progettare e costruire opportunità di sviluppo.

Associazione degli Amici dell’Università di Padova

Fondata nel 1989, l’Associazione degli Amici dell’Università di Padova ETS ha lo scopo di promuovere e sviluppare un collegamento permanente tra il mondo economico e produttivo e l’Università degli studi di Padova. L’Associazione riunisce le imprese, gli enti, gli imprenditori e i professionisti che integrano l’impegno a favore della cultura nelle loro strategie di responsabilità sociale e di sostenibilità. Lo studio, che è tra i suoi fondatori, negli anni ha consolidato anche una collaborazione nella proposta condivisa di eventi culturali. Assieme ad Amici, infatti, Cortellazzo&Soatto ha organizzato e promosso ad aprile 2022 l’evento intitolato La sostenibilità al centro: politiche e idee per far crescere le imprese, svoltosi nella suggestiva cornice dell’Orto botanico di Padova e a ottobre 2023 l’evento “Imprese e intelligenza artificiale: tra sfide, rischi e opportunità, presso l’Archivio antico di Palazzo Bo di Padova. E ancora, ha contribuito al progetto di restauro, promosso dall’Associazione, di due teche espositive disegnate dall’architetto milanese Gio Ponti per l’Università di Padova.

VAI AL SITO

Associazione Padova e il suo territorio

Fondata nel 1986, l’Associazione Padova e il suo territorio ETS promuove e cura la pubblicazione e la diffusione dell’omonima rivista bimestrale, impegnata nel divulgare la cultura, la storia e l'arte del territorio padovano. L’organizzazione, che vede tra i promotori Cortellazzo&Soatto, ha inoltre lo scopo di favorire gli scambi tra associazioni culturali che operano nella città e nella provincia di Padova, sviluppando rapporti con gli enti territoriali preposti e con il mondo universitario, anche progettando incontri culturali e seminari. Assieme al Comune di Padova, Padova e il suo territorio promuove e organizza l’annuale iniziativa di consegna del Sigillo della Città, onorificenza conferita a cittadini benemeriti della cultura padovana segnalati dalla rivista e dalle associazioni padovane che la sostengono. 

Dal 2023 presidente dell’Associazione è l’avvocato Anna Soatto, partner di Cortellazzo&Soatto.

VAI AL SITO

Confindustria Veneto Est

Confindustria Veneto Est è l’associazione territoriale che riunisce le imprese della manifattura, dei servizi e delle costruzioni delle province di Venezia, Padova, Rovigo e Treviso.  
Cortellazzo&Soatto figura tra gli sponsor nelle edizioni 2023, 2024 e 2025 della “Settimana della Sostenibilità”, appuntamento annuale promosso dall’associazione degli industriali. L’iniziativa offre occasioni di scambio e confronto tra imprese, istituzioni, scuole e centri di ricerca dedicate ai temi della sostenibilità. Un fitto palinsesto di convegni, workshop e tavole rotonde con numerosi interventi di esperti, con l’obiettivo di condividere buone pratiche di sviluppo sostenibile e mettere in relazione gli attori del sistema per individuare un linguaggio comune e costruire nuove collaborazioni: motivo per cui Cortellazzo&Soatto ne ha rinnovato il proprio sostegno.

Cortellazzo&Soatto è stato tra gli sponsor anche della prima Assemblea Generale di Confindustria Veneto Est. La scelta intende essere un segno di riconoscimento e apprezzamento dell'impegno di Confindustria accanto alle imprese del nostro territorio.

La dottoressa Anna Domenighini è presidente del Gruppo Servizi innovativi di Confindustria Veneto Est.

VAI AL SITO

Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili

Diversi esponenti dello studio hanno avuto e hanno ruoli di rilievo nel Consiglio nazionale e nelle Commissioni dedicate alle diverse aree di competenza.

VAI AL SITO

Fondazione Rara

Fondazione Rara (Rara Foundation-Sustainable Materials and Technologies) ETS è una realtà non profit che  svolge attività di ricerca scientifica e tecnologica, di base e applicata, con particolare riferimento allo studio di materiali sostenibili per la messa a punto di soluzioni innovative, con l'obiettivo di promuoverne lo sviluppo nel sistema territoriale e valorizzarne le implicazioni interdisciplinari per la transizione ecologica e digitale nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale, economica e finanziaria. Cortellazzo&Soatto è tra i cofondatori della Fondazione su iniziativa della nostra partner Anna Soatto.

L’avvocato Anna Soatto, in qualità di vicepresidente, e il dottore Andrea Cortellazzo sono componenti del board dell’organizzazione.

VAI AL SITO

Fondazione Università Ca’ Foscari/SIF-Strategy Innovation Forum

La Fondazione Università Ca’ Foscari Venezia opera come ente strumentale a supporto dell’Ateneo omonimo dal 2010 sia per potenziare le attività connesse alla sua mission, sia per promuovere nuove iniziative in termini di public engagement a livello nazionale e internazionale. La Fondazione offre alle imprese e alle istituzioni programmi di formazione, ricerca e trasferimento tecnologico, attività culturali e congressuali, placement con un approccio integrato e interdisciplinare negli ambiti di competenza dell’Ateneo. Cortellazzo&Soatto è stato partner dal 2018 al 2021 di “SIF - Strategy Innovation Forum”, evento promosso dalla Fondazione in collaborazione con Università Ca’ Foscari e Regione del Veneto. L’iniziativa riunisce ogni anno a Venezia imprenditori, manager, professionisti, accademici e figure politiche attorno al tema dell’innovazione strategica, per creare e diffondere conoscenza e relazioni, a favore della trasformazione del sistema imprenditoriale. Fitto il calendario di convegni, workshop e tavole rotonde, con l’intervento di numerosi esperti accanto alle testimonianze di imprese che hanno saputo fare delle proprie scelte di impatto sociale vere leve di sviluppo e competitività.

VAI AL SITO

Gruppo 24 Ore/Il Sole 24 Ore

Il Gruppo 24 ORE è il principale gruppo editoriale multimediale attivo in Italia nel settore dell’informazione economica, finanziaria, professionale e culturale.

Cortellazzo&Soatto figura tra i partner del Gruppo nelle tappe venete delle edizioni 2019, 2022, 2023, 2024 e 2025 di “Innovation Days”, l'evento annuale promosso dal gruppo editoriale in collaborazione con Confindustria. Con una fitta scaletta di interventi, tra voci istituzionali e di esperti, e le numerose esperienze aziendali, l’appuntamento risponde alla necessità di spazi accreditati di scambio e dialogo in cui incrociare visioni e sguardi sul futuro, motivo per cui ha trovato il convinto sostegno dello studio.

VAI AL SITO

ItalyPost/Galileo Festival dell’innovazione

Lo studio è stato tra i partner di numerose edizioni di Galileo Festival, manifestazione dedicata all'innovazione e al trasferimento tecnologico promossa da ItalyPost, con il patrocinio dell’Università degli studi di Padova e del Comune di Padova. Il programma culturale dell’evento ha visto la proposta di molteplici appuntamenti organizzati dallo studio e rivolti a imprese e professionisti, con l’obiettivo di favorire da un lato la diffusione delle conoscenze in ambito di pianificazione strategica, gestione fiscale ed analisi economico-finanziaria dei processi di innovazione, dall’altro più agevoli modalità di trasferimento tecnologico dal mondo della ricerca al mondo imprenditoriale.

VAI AL SITO

Ordine degli Avvocati di Padova

Cortellazzo&Soatto è in costante collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Padova ed esprime propri rappresentanti in seno a questa istituzione.

VAI AL SITO

Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Padova

Cortellazzo&Soatto è in costante collaborazione con l'Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Padova ed esprime propri rappresentanti in seno a questa istituzione.

VAI AL SITO

RCS MediaGroup/Corriere Imprese

Corriere Imprese è il supplemento mensile di Corriere del Veneto dedicato all'economia del Nordest, contenitore di notizie e informazioni aggiornate su economia, finanza, industria, commercio e mondo del lavoro in Veneto. Negli anni la partnership tra Corriere Imprese e Cortellazzo&Soatto ha trovato sostanza nella copromozione di cicli di incontri online, di seminari ed eventi in presenza.

È ormai diventato un appuntamento annuale l’evento che vede partner insieme allo studio e a Corriere Imprese anche Banco Bpm e, dall’edizione 2022, la collaborazione di Camera di commercio di Padova e Confindustria Veneto Est. Un progetto pensato per offrire alle aziende preziosi momenti di confronto e riflessione, ma anche strumenti concreti di azione per affrontare le sfide del presente e prepararsi a quelle del futuro. 

VAI AL SITO

Unismart - Fondazione Università degli Studi di Padova

È la fondazione dell’Ateneo nata per promuovere il trasferimento tecnologico e la formazione post-lauream, attraverso la gestione di collaborazioni di breve e lungo periodo tra docenti, ricercatori, studenti e staff dell’Ateneo e aziende partner. La partnership con Cortellazzo&Soatto ha trovato sostanza nel sostegno dei bandi Uni-Impresa 2017 e 2018: programmi di finanziamento finalizzati allo sviluppo di relazioni e al trasferimento di conoscenze tra mondo accademico e mondo imprenditoriale. Opportunità che lo studio ha ritenuto opportuno presentare ai propri clienti, nella convinzione che strumenti come questi possano essere utili allo sviluppo della singola azienda nonché a quello del territorio.

VAI AL SITO

Università Ca’ Foscari Venezia

L’Università Ca’ Foscari Venezia nasce nel 1868 come Scuola Superiore di Commercio ed è la prima università veneziana e la prima istituzione in Italia a occuparsi dell’istruzione superiore nel campo del commercio e dell’economia. La collaborazione tra l’ateneo veneziano e Cortellazzo&Soatto ha preso corpo nel 2018 con una partnership a sostegno del Master TDSI-Technology&Design Strategy Innovation, ideato e promosso da Ca’ Foscari insieme all’Università degli studi di Padova. Un percorso di alta formazione, caratterizzato da una forte interdisciplinarietà, finalizzato a costruire sui temi dell’innovazione una cultura comune e condivisa. Alla base della partnership un obiettivo condiviso con l’Università: trasmettere l’innovazione come cambiamento e trasformazione strategici che toccano, oltre che i prodotti e i processi, il modello di business e la dimensione organizzativa di un’impresa.

VAI AL SITO