La valutazione d'azienda nei piani di risanamento in continuità nel CCII: alcune considerazioni operative. Un articolo di Gianfranco Peracin in "Fallimenti e società"

News
23/06/2025

Nell'ultimo numero di "Fallimenti e Società", l'Osservatorio di diritto societario e fallimentare del Triveneto di cui Cortellazzo&Soatto è socio, la pubblicazione di un ampio articolo di approfondimento a firma del nostro partner Gianfranco Peracin dal titolo "La valutazione d'azienda nei piani di risanamento in continuità nel CCII: alcune considerazioni operative".

L'articolo nasce dalla sua partecipazione come relatore al convegno svoltosi lo scorso 26 maggio a Milano, presso l'Università Bocconi, dedicato alla presentazione del libro del professor Mauro Bini "La valutazione delle aziende in crisi". «Il prestigioso appuntamento mi ha sollecitato a indagare alcune problematiche che hanno importanti implicazioni nella concreta utilizzazione dei percorsi e degli strumenti che il Codice della Crisi ha messo a disposizione di imprese e operatori professionali, con particolare riguardo agli aspetti valutativi nella fase di costruzione dei piani di risanamento e nella determinazione del valore per i diversi obiettivi che l’impianto normativo in vigore si prefigge» spiega il nostro partner.  

Tra le tematiche più rilevanti trattate, l'analisi delle asimmetrie nei concetti di crisi in ottica giuridica e aziendale, il confronto nella gerarchia degli interessi tra tutela della continuità rispetto alla soddisfazione dei creditori e le importanti criticità nell'applicazione della legge con riguardo al momento temporale del confronto tra il piano di risanamento e l'ipotesi alternativa liquidatoria. Da ultimo il richiamo al difficile inquadramento del valore attribuito ai soci nel concordato preventivo in fase di applicazione dell'art. 120 quater CCII che tradisce le definizioni tecniche riconosciute dalla dottrina aziendalistica proponendo concetti non coerenti dal punto di vista sistematico.    

Qui l'articolo integrale.