SFIDE DELL’ALTRO MONDO: mercoledì 22 ottobre, a Padova, evento per i dieci anni di Corriere Imprese, C&S partner.

News
08/10/2025

Il "modello Nordest” e le sfide da affrontare di fronte a contesti socioeconomici fortemente mutati nell’ultimo decennio, con una riflessione riguardo le nuove traiettorie di trasformazione per le nostre imprese.
Saranno questi i temi al centro di “Sfide dell’altro mondo. Imprese, filiere e geopolitica a Nordest”, l’evento di respiro nazionale promosso e organizzato da “Corriere Imprese”, il mensile economico di “Corriere del Veneto”, per celebrare i dieci anni dalla prima pubblicazione. L’iniziativa di respiro nazionale vede anche per questa occasione speciale la partnership di Cortellazzo&Soatto, accanto a quella di Banco Bpm, Camera di commercio di Padova e Assicurazioni Generali, e la collaborazione scientifica di Cuoa Business School

In calendario mercoledì 22 ottobre, alle ore 18, presso la Fiera di Padova (Padova Congress, via Carlo Goldoni 8), l’appuntamento sarà un momento di confronto e approfondimento sull’evoluzione del sistema economico e produttivo del Nordest e la sua capacità di adattamento, in un contesto caratterizzato da crescenti tensioni geopolitiche: dalla riorganizzazione delle filiere produttive in prossimità dei mercati di riferimento, all’impiego strategico dell’intelligenza artificiale, fino alla valorizzazione delle persone e delle competenze come asset centrali per la competitività.

Dopo i saluti introduttivi di Alessandro Russello, responsabile di “Corriere del Veneto”, e Venanzio Postiglione, vicedirettore di “Corriere della Sera” ‒ a cui sono anche affidate le conclusioni ‒, l'incontro si articola in due momenti principali. Il primo è aperto dall’intervento intitolato “Dagli scenari globali al Nordest” di Federico Rampini, giornalista di “Corriere della Sera”. A seguire la tavola rotonda “Tra dazi e choc geopolitici, come vincere la sfida”, moderata dal giornalista di “Corriere della Sera” Nicola Saldutti, che vede in dialogo Leopoldo Destro, amministratore delegato di Aristoncavi e delegato di Confindustria ai Trasporti, logistica e industria del turismo, Leonardo Rigo, direttore generale di Banca Aletti, Antonio Santocono, presidente di Camera di commercio di Padova, e Sarah Dei Tos, imprenditrice agricola di La Vigna di Sarah. La seconda parte dell’evento prende avvio con l’intervento di Carlo Cottarelli, direttore dell’Osservatorio sui Conti pubblici italiani (Ocpi) dell’Università Cattolica di Milano, dedicato al tema “Le sfide globali dell’economia”; segue la tavola rotonda incentrata su “Innovazione, competenze, attrattività, capitale umano: il Nordest del futuro”, moderata da Paolo Gubitta, docente di Organizzazione aziendale dell’Università degli studi di Padova, e Alessandro Zuin, coordinatore editoriale di “Corriere Imprese”. Insieme a Susanna Galesso, partner di Cortellazzo&Soatto, che porterà il punto di vista e l’esperienza dello studio, da oltre cinquant'anni al fianco delle imprese del territorio, dialogheranno Giuseppe Caldiera, direttore generale di Cuoa Business School, Eleonora Di Maria, presidente di Smact Competence center del Triveneto, Federico Zoppas, presidente del Cluster Aerospaziale Veneto Air (Aerospace, Innovation & Research).  

Per partecipare (ingresso libero) è necessario iscriversi alla pagina dedicata https://eventi.corriere.it/locali/evento/sfide-dellaltro-mondo/

 

In allegato la locandina con il programma dell’appuntamento.