Network and partnership

Impegno sociale

Cortellazzo&Soatto ha sostenuto e sostiene diverse realtà e progetti locali attivi in ambito sociale, medico-scientifico, sportivo e culturale: è la concreta espressione della responsabilità sociale che lo studio integra all’interno della propria visione strategica d’impresa, con l’obiettivo di valorizzare e supportare il territorio e le sue risorse, ossia la comunità di cui è parte fin dalla sua costituzione.  

Casa Priscilla

Casa Priscilla è un’associazione di volontariato padovana nata nel 2001 che dà supporto a minori in situazioni di disagio o stato di abbandono, mamme con figli, donne maltrattate e nuclei familiari in difficoltà. Operatori e professionisti dell’associazione operano in un ambiente protetto che mira ad assicurare le migliori condizioni di crescita per i bambini, a favorire il reinserimento sociale sia di questi ultimi sia delle donne, nonché a far ritrovare loro un adeguato benessere psicofisico.

Cortellazzo&Soatto sostiene Casa Priscilla riconoscendo l’importante ruolo che l’associazione riveste nel territorio, contribuendo attivamente al benessere delle persone e delle famiglie più vulnerabili, e promuovendo iniziative di sostegno e inclusione.

VAI AL SITO

Fondazione Biomedica avanzata/VIMM-Istituto Veneto di Medicina Molecolare

La Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata Onlus nasce a Padova nel 1996 con lo scopo di promuovere e realizzare progetti e attività di ricerca scientifica nel contesto universitario e sanitario del Nord Est. La Fondazione, attraverso il suo braccio operativo – il Veneto Institute of Molecular Medicine (VIMM) –, oggi rappresenta uno dei poli d’eccellenza a livello internazionale per le ricerche svolte nel campo della biologia cellulare e molecolare. Cortellazzo&Soatto ha sostenuto la Fondazione nella consapevolezza dell’importante ruolo svolto dalla ricerca per meglio conoscere e combattere alcune malattie ancora poco note e trovare nuove cure. Oltre al sostegno a specifici progetti di ricerca, lo studio ha spesso rinnovato quello annuale in occasione della Padova Marathon (Maratona di Sant'Antonio).

VAI AL SITO

Fondazione Città della speranza

La Fondazione “Città della Speranza” sostiene opere e progetti di ricerca scientifica per la cura delle malattie infantili. Nata a Padova nel 1994, la Fondazione conta tra i traguardi raggiunti la realizzazione della Clinica di Oncoematologia pediatrica di Padova e dell’Istituto di Ricerca pediatrica Città della Speranza, il più grande centro di ricerca sulle malattie infantili d’Europa.

VAI AL SITO

Medici con l’Africa Cuamm

Medici con l’Africa Cuamm è la prima organizzazione italiana che opera per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane. 2500 persone inviate in 43 Paesi di intervento, soprattutto in Africa, per portare cure e servizi anche a chi vive nelle località più povere del mondo. Dal 1950 l’organizzazione è a fianco di medici e infermieri locali negli ospedali, nei distretti, nelle scuole e nelle università di Angola, Etiopia, Mozambico, Repubblica Centrafricana, Sierra Leone, Sud Sudan, Tanzania e Uganda.

VAI AL SITO

Petrarca Rugby

Fondata nel 1947, la società sportiva senza fini di lucro Petrarca è un simbolo della città di Padova. Il Petrarca Rugby S.r.l. e il Petrarca Rugby Junior comprendono oltre 400 atleti, dai 6 ai 40 anni, per un totale di 15 squadre. La società ha per oggetto esclusivo l’esercizio di attività di avviamento allo sport, di formazione e preparazione di atleti anche sotto l’aspetto civile e morale, nonché la gestione di squadre di rugby, la preparazione e l’organizzazione di gare, tornei e ogni altra attività sportiva di rugby.

VAI AL SITO